Dichiarazione annuale dell’Imposta sui Redditi delle Società (CIT) nel 2025 – Guida sintetica per le aziende
La stagione per la dichiarazione CIT in Cina nel 2025 è in corso. Consigliamo alle aziende di avviare prima possibile le procedure di dichiarazione fiscale per completare la dichiarazione entro il termine del 31 maggio 2025
L’agenda legislativa cinese per il 2025: leggi e regolamenti chiave per le aziende straniere
Il 14 maggio 2025, il Consiglio di Stato cinese ha pubblicato il suo piano di lavoro legislativo per il 2025 (di seguito l’”agenda legislativa”), illustrando le priorità chiave per l’anno, tra cui l’introduzione di nuove leggi e regolamenti, nonché le revisioni della legislazione esistente.
Conformità aggiuntiva successiva alla dichiarazione annuale della CIT in Cina
Dopo la scadenza per la dichiarazione annuale dell’imposta sul reddito delle società (CIT) in Cina, ci sono ancora alcuni aspetti di conformità a cui le imprese devono prestare attenzione. In questo articolo, spieghiamo l’importanza di conservare i documenti giustificativi e di raccogliere e conservare la relativa documentazione per la deduzione delle perdite patrimoniali al fine […]
La Cina chiarisce le regole sul trasferimento transfrontaliero dei dati: i punti chiave
La Cina ha pubblicato nuovi chiarimenti sulle regole di trasferimento transfrontaliero dei dati in una sessione ufficiale di Q&A, offrendo alle aziende straniere una guida pratica sulle valutazioni di sicurezza, l’esportazione di informazioni personali, l’identificazione di dati importanti e l’allentamento della conformità attraverso la certificazione e le politiche delle zone di libero scambio (FTZ).
Mappa del rischio tariffario: Quali sono le città cinesi più esposte al commercio estero?
L’esposizione commerciale della Cina non è distribuita in modo uniforme, con le città costiere e di confine cinesi più vulnerabili ai rischi tariffari, e le province interne che stanno diventando nodi commerciali resilienti. Sono state adottate politiche nazionali e locali proattive per diversificare i mercati, rafforzare la logistica e migliorare la resilienza economica a lungo […]
Punti salienti delle Due Sessioni cinesi del 2025: priorità politiche, bilancio annuale e piani legislativi
Le Due Sessioni cinesi 2025 hanno posto le basi per la direzione economica e politica del Paese per l’anno in corso. Con il rapporto di lavoro del Governo che traccia le priorità relative alla stabilità economica, all’innovazione tecnologica e alle riforme legislative, è fondamentale che le imprese, sia nazionali che internazionali, restino aggiornate sugli sviluppi […]
Le relazioni USA-Cina nell’era di Trump 2.0: cronologia
Questa cronologia è stata creata il 21 gennaio 2025 ed è stata aggiornata il 14 aprile 2025. Il 20 gennaio 2025, Donald Trump ha prestato giuramento come 47° Presidente degli Stati Uniti. Il suo ritorno alla Casa Bianca segna un cambiamento nelle relazioni USA-Cina. In base alla posizione aggressiva del suo primo mandato, Trump 2.0 […]
Nuovo DTA Italia-Cina in vigore dal 2025: principali cambiamenti e implicazioni
L’Italia ha recentemente ratificato l’aggiornamento dell’Accordo contro le doppie imposizioni (DTA), che entrerà finalmente in vigore giá dal 2025. L’accordo, firmato nel 2019, ha l’obiettivo di ridurre la pressione fiscale, prevenire l’evasione fiscale e promuovere gli investimenti italiani in Cina. Il nuovo DTA è in linea con gli standard OCSE, che riducono le ritenute alla fonte […]